Stanislaus von Moos
(Lucerna, 1940)
Wikipedia

Stanislaus von Moos (nato nel 1940 a Lucerna), storico dell’arte e teorico dell’architettura. Dopo aver studiato per un anno alla facoltà di architettura cambia indirizzo e si iscrive a storia dell’arte con Sigfried Giedion. Seguono incarichi da docente a Harvard, Berna e New York per poi acquisire una cattedra alla TU Delft. Torna in Svizzera nel 1983 per prendere la cattedra di Arte moderna e contemporanea creata ex-novo all‘Università di Zurigo, dove insegna fino al 2005. Da professore emerito insegna all’Accademia di architettura di Mendrisio e a Yale. Nel 1997 è nominato Jean Labatut Visiting Professor a Princeton. Importanti le sue pubblicazioni specialmente su Le Corbusier. Nel 1971 è rifondatore insieme a Hans Reinhard della rivista «Archithese». Introduce le opere di Robert Venturi in Europa e si dedica in modo critico ai fenomeni dell’arte come le mostre nazionali ed internazionali (p. e. Landesausstellung 1939 e Expo 02). Nel 2004 pubblica una raccolta di saggi intorno all’architettura e cultura visiva in Svizzera tra modernità e nostalgia sotto il titolo Nicht Disneyland.
Ricerca bibliografica nel fondo:
Consistenza del fondo
Volumi moderni (dal 1830): | 1013 |
---|---|
Volumi antichi: | 5 |
Anno di acquisizione: | 2008, 2018- |
Consultazione
I volumi moderni sono localizzati a libero accesso nella Sala 1 (Collezioni d'autore), e sono prestabili per 7 giorni, salvo eccezioni per volumi fragili o rari.
I volumi antichi sono prenotabili via Reperio per la consultazione in sede, che dovrà avvenire su appuntamento.