Università
della
Svizzera
italiana
Accademia
di
architettura
Biblioteca

Policy Open Access all’USI

Nuove Linee guida in materia di Policy Open Access all’USI

 

L’USI ha pubblicato le proprie Linee guida in materia di Policy Open Access, che definiscono l’approccio generale che l’Università intende adottare rispetto all'Open Access, ossia all’accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica, centrale ai fini della condivisione della conoscenza e dell’innovazione scientifica ed economica.

Introduzione

L’Università della Svizzera italiana (USI) conduce ricerca scientifica di rilevanza internazionale e concorre allo sviluppo del suo territorio di riferimento fornendo un apporto al trasferimento della conoscenza, all’innovazione, all’imprenditorialità e al dibattito culturale e scientifico. È pertanto prioritario che i risultati della sua ricerca siano disseminati a livello locale, nazionale e internazionale nel modo più efficiente possibile.

L’Open Access (OA), accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica, è basato sul principio della conoscenza come bene comune: i risultati della ricerca accademica finanziata da fondi pubblici dovrebbero, pertanto, essere pubblicamente, immediatamente e gratuitamente accessibili, così da poter essere riutilizzati da terzi senza restrizioni. È ampiamente dimostrato come l'OA aumenti la visibilità della ricerca all'interno della comunità accademica, nei media e presso il pubblico, promuovendo il trasferimento delle conoscenze, razionalizzando le risorse finanziarie a disposizione e accelerando il progresso scientifico.

L'USI, riconoscendosi in questi principi, si è unita nel 2016 a un numero cospicuo di organizzazioni scientifiche, biblioteche, università e istituti di ricerca, aderendo alla Dichiarazione di Berlino sull'OA come 552ma istituzione firmataria.

Inoltre l’USI, analogamente alle altre istituzioni accademiche svizzere, condivide e persegue gli obiettivi fissati dalla Strategia nazionale svizzera sull’OA di swissuniversities e da grandi enti finanziatori della ricerca, come il Fondo nazionale svizzero (FNS).

Policy
  1. Definizioni
    1. Pubblicazione ogni risultato dell’indagine scientifica pubblicato o accettato per la pubblicazione. Segnatamente, si intendono come tali gli articoli di periodici scientifici, i libri monografici, i capitoli di libri o contributi in miscellanee, i working papers, gli atti di convegno, i conference posters e, in generale, altri documenti affini.
      Non sono considerate pubblicazioni ai fini delle presenti linee guida le scoperte scientifiche brevettabili e i risultati della ricerca riservati (per motivi di sicurezza o di rispetto della sfera personale).
    2. Autori corpo accademico, corpo intermedio e collaboratori dell’USI che elaborano una pubblicazione. Gli studenti di Bachelor e Master non sono inclusi nel campo d’applicazione delle presenti linee guida.
    3. Repository istituzionale per l’USI è RERO DOC. RERO DOC è una piattaforma di deposito di pubblicazioni in OA che le Biblioteche dell’USI gestiscono e mettono a disposizione degli autori. È compatibile con la definizione di repository idoneo.
    4. Repository idonei: repository non commerciali, allineati con le definizioni della Dichiarazione di Berlino. Rendono possibile l’accesso libero alle pubblicazioni, permettono la citazione tramite identificativi persistenti e applicano metadati di qualità. Si basano su standard internazionali accettati e sono registrati in OpenDOAR.
    5. Copia digitale è la versione elettronica di una pubblicazione nella sua fase finale. Si distinguono due versioni:
      1. Author Accepted Manuscript (AAM)/Postprint: versione della pubblicazione accettata dall’editore dopo la revisione (editoriale o peer-review), prima che venga applicata l’impaginazione editoriale.
      2. Version of Record (VoR): pubblicazione finale impaginata e diffusa dall’editore.
    6. Embargo: periodo di tempo, imposto dall’editore e conteggiato a partire dalla data di pubblicazione, durante il quale non è concesso l’accesso alla copia digitale depositata in un repository idoneo.
  2. Il ruolo degli autori
    1. Rendono accessibili le loro pubblicazioni in Open Access.
    2. Prediligono, se possibile, la pubblicazione in Gold Open Access.
    3. Pubblicano in Hybrid Open Access laddove esistano accordi di transformative read&publish con l’editore; in altri casi questa strada dovrebbe essere evitata perché conduce a un aumento dei costi per l’USI (double dipping o doppio pagamento). Qualora la loro pubblicazione sia accessibile solo a pagamento, si adoperano affinché l’embargo della copia digitale depositata sul repository istituzionale sia di breve durata.
    4. Scelgono di applicare la licenza meno restrittiva tra quelle a loro disposizione.
    5. Si sforzano, per quanto possibile, di non trasferire agli editori i diritti sulle proprie pubblicazioni, eventualmente negoziando con l’editore un emendamento al contratto di pubblicazione.
    6. Depositano una copia digitale delle loro pubblicazioni sul repository istituzionale dell’USI. I depositi:
      1. avvengono il prima possibile, preferibilmente non oltre la data di pubblicazione.
      2. rispettano le politiche dell’editore, i termini del contratto di pubblicazione e i diritti legati ai dati e alle immagini. In caso di conflitti insolubili, gli autori possono depositare la copia digitale secondo modalità che escludono l’accesso pubblico al documento.
      3. non sono sostituibili con depositi sui social media accademici (Researchgate, Academia.edu, ecc.) né con la pubblicazione su siti web convenzionali.
  3. Il ruolo di USI
    1. Incoraggia e sostiene i propri autori nelle varie fasi della pubblicazione in OA, attraverso i servizi offerti dalle Biblioteche dell’USI.
    2. Promuove la formazione dei propri collaboratori in relazione all’OA e, per loro tramite, partecipa a iniziative nazionali e internazionali di sostegno, promozione e diffusione del libero accesso ai risultati della ricerca scientifica.
    3. Opera e mantiene, tramite le Biblioteche dell’USI, un repository istituzionale per il deposito delle copie digitali, secondo le linee guida per i repository idonei. Offre inoltre formazione e aiuto agli autori, affinché il deposito sia operazione quanto più semplice possibile.
    4. Copre i costi di pubblicazione per gli articoli in Gold Open Access, qualora non coperti dal FNS, a condizione che gli stessi siano pubblicati in periodici di livello riconosciuto e che subiscano un consolidato processo di peer-review.
    5. Negozia e sottoscrive, tramite le Biblioteche dell’USI, singolarmente o con l’intermediazione del Consorzio delle biblioteche universitarie, accordi di transformative read&publish con gli editori, con l’obiettivo di garantire vie di pubblicazione OA finanziariamente sostenibili a lungo termine.
    6. Informa periodicamente tramite i canali usuali la comunità accademica sugli obiettivi, sulle misure e sullo stato di attuazione della Strategia nazionale svizzera sull’OA di swissuniversities, alla cui implementazione partecipa attivamente.


Linee guida emanate dal Rettorato il 14.09.2020
Data di entrata in vigore: 14.09.2020