Il Fondo Augusto Guidini padre e Augusto Guidini figlio (1895-1970) proviene dalla casa di famiglia a Barbengo ed è pervenuto alla Biblioteca dell’Accademia tramite il nipote (rispettivamente figlio) Arnaldo Guidini di Barbengo. Il fondo rappresenta, soprattutto nella parte relativa al Guidini Sr., una collezione esemplare di un architetto e intellettuale, collocato storicamente tra l’eclettismo ottocentesco e le nuove correnti ingegneristiche e funzionali del primo Novecento. Durante la sua collaborazione da agrimensore ai preparativi degli scavi dei terreni per l’edificazione del quartiere Macao a Roma, nasce l’interesse di Guidini Sr. per l’archeologia e ne sono testimonianza vari libri sugli scavi e reperti archeologici provenienti in parte dall’architetto Pietro Bianchi (1787-1849).
Biblioteca
Nel fondo figurano accanto ai classici trattati d’architettura, come il Vitruvio, gli ordini di Giacomo Barozzi da Vignola, le fabbriche di Palladio, testi fondamentali ottocenteschi sulla storia dell’architettura come quelli di Thomas Hope, di Viollet-le-Duc e Charles Garnier. Manuali e compendi spaziano dalle epoche antiche fino a quelle moderne, documentando una vasta scelta di regioni geografiche e diversi fenomeni stilistici e regionali, con un occhio di riguardo per l’architettura vernacolare svizzera. Sono inoltre presenti monografie su edifici contemporanei e su tipologie moderne, così come una vasta scelta di pubblicazioni della ricca produzione autografa di Augusto Guidini Sr. L’Archivio del Moderno conserva la parte più consistente dell’archivio professionale di Augusto Guidini Sr. e Jr.
Ricerca bibliografica nel fondo:
Pubblicazioni
Ré, Giancarlo. 2016. "L'impegno architettonico di Augusto Guidini : una panoramica sulle realizzazioni del progettista del Palazzo degli Studi di Lugano", Corriere del Ticino (20 luglio). pdf
Windholz, Angela (a cura di). 2016. Augusto Guidini di Barbengo : architetto, giornalista, politico. Mendrisio; Bellinzona, Mendrisio Academy Press; Edizioni Casagrande.
Consistenza del fondo
Volumi moderni (dal 1830): | 576 |
---|---|
Volumi antichi: | 40 |
Anno di acquisizione: | 2006 |
Consultazione
Tutti i volumi possono essere richiesti attraverso il portale di ricerca bibliografica LuMen. La consultazione è permessa unicamente in sala di lettura, secondo le istruzioni del personale della biblioteca.