Università
della
Svizzera
italiana
Accademia
di
architettura
Biblioteca

Pubblicare Open Access

Open Access (OA) significa accesso libero all'informazione scientifica sul web.

 

"Open access (OA) literature is:

  • digital
  • online
  • free of charge
  • and free of most copyright and licensing restrictions"

(Suber 2012, 4).

 

Chi pubblica articoli o libri in OA oppure deposita le sue pubblicazioni su un repository specializzato rende le sue ricerche accessibili da tutto il mondo. In questo modo l'accesso all'informazione scientifica più aggiornata è garantito anche a chi opera all'esterno degli istituti di ricerca o a ricercatori di paesi in via di sviluppo che non possono permettersi gli accessi a pagamento richiesti dagli editori tradizionali. L'OA è sostenuto a livello globale da numerosissime organizzazioni scientifiche, biblioteche, università e istituti di ricerca (cfr. ad esempio la lista dei firmatari della Dichiarazione di Berlino sull'OA a cui l'USI ha aderito nel 2016 come 552ma istituzione).

Che cos'è l'Open Access?

Nel corso degli ultimi decenni, la comunità scientifica si è trovata di fronte ad aumenti sproporzionati di costo per l'accesso all'informazione scientifica (periodici, pacchetti editoriali, banche dati). Le cause di questa crisi sono molteplici, ma un fattore essenziale è il quasi-monopolio detenuto da pochi grandi editori commerciali. I ricercatori che lavorano all'interno dei loro istituti spesso non sono direttamente confrontati con questi problemi, ma la visibilità e l'impatto scientifico del loro lavoro soffrono a causa dei prezzi di accesso altissimi che gli editori tradizionali continuano a praticare. Questo è il motivo principale per cui è necessario allargare l'accesso all'informazione scientifica.

 

I risultati della ricerca accademica finanziata con soldi pubblici, poiché considerati un bene comune, dovrebbero essere pubblicamente, immediatamente e gratuitamente accessibili, così da poter essere riutilizzati da terzi senza restrizioni. Numerosi studi hanno dimostrato che l'OA aumenta la visibilità della ricerca all'interno della comunità accademica, nei media e presso il pubblico, promuovendo il trasferimento delle conoscenze, razionalizzando le risorse finanziarie a disposizione e accelerando il progresso scientifico. Sempre più frequentemente l'OA viene visto come uno standard per la ricerca di alto livello e come un'opportunità per creare sinergie e ottenere finanziamenti, soprattutto in paesi come la Svizzera che puntano su un alto grado di preparazione scientifica per creare posti di lavoro.

 

In Svizzera, varie istituzioni collegate alla ricerca scientifica e alla sua pubblicazione hanno adottato delle politiche di promozione dell'OA:

Perché Open Access?
I ricercatori che scelgono di pubblicare i risultati delle loro ricerche in OA possono seguire varie strade. Due sono le principali e anche le meno problematiche:
Come pubblicare Open Access?