Università
della
Svizzera
italiana
Accademia
di architettura
Biblioteca

Eventi

Mostra


1 aprile - 15 maggio 2023

A cura di
  • Enrico Cano
  • Hanno collaborato
  • Alberto Canepa
  • Marco Della Torre
  • Stefania Murer
  • Angela Windholz
  • e
  • Alice Gagliano
  • Emma Rabolini

Omaggio a Mario Botta



In occasione dell’80° compleanno di Mario Botta, la Biblioteca dell’Accademia di architettura dedica al fondatore dell’Accademia di Mendrisio un’intima esposizione con una serie di fotografie realizzate negli anni da Enrico Cano, fotografo comasco, che dal 1990 ha documentato nei diversi contesti il percorso professionale di Mario Botta, uno dei massimi architetti dei nostri tempi.
La scelta delle immagini, fatta tra i tanti scatti realizzati con sensibilità ed attenzione da Cano, intende restituire un percorso per evocare solo alcune delle innumerevoli opere realizzate nel mondo da Mario Botta, a testimoniare della poetica e della sapienza costruttiva del grande maestro ticinese.
Caro Mario,
con grande affetto, auguri!
SalottoTurconi



Vernissage
ARTE = AZIONE

Materiali dall’Archivio della Galleria Flaviana

Martedì
7 marzo 2023
ore 19:00

Biblioteca
dell’Accademia
di architettura
Mendrisio


Vernissage
ARTE = AZIONE
Materiali dall’Archivio della Galleria Flaviana


Nel 2021 la Biblioteca dell’Accademia di architettura ha ricevuto in dono la biblioteca e l’archivio della Galleria Flaviana di Locarno, fondata da Rinaldo e Ines Bianda, artisti e attivisti di numerosi progetti culturali e politici nel Ticino dei movimentati anni ’60-‘80.
Un lascito ancora più significativo perché completa la donazione fatta al MASI dell’archivio del VideoArt Festival, di un’estensione della galleria, garantendo la salvaguardia della memoria di un’iniziativa riformatrice condotta nello spirito futuristico del Monte Verità.
La mostra propone una selezione di documenti, attraverso i quali si vuole offrire uno sguardo ispiratore su un archivio di una galleria d’arte, come fonte originale per lo studio della storia dell’arte contemporanea. La documentazione contiene importanti informazioni sulle posizioni artistiche, sullo sviluppo di tendenze e sulla percezione di un’arte vissuta come provocazione nel Ticino dell’epoca.
Scambi epistolari con artisti e con gallerie europee, scritti di artisti e di critici, bozzetti di progetti, esperimenti artistici, quotazioni di opere e relazioni sulle reazioni del pubblico, si affiancano alla produzione di materiali promozionali, ai cataloghi, alle fotografie e alla rassegna stampa che raccontano pubblicamente l’attività espositiva.
Con innumerevoli iniziative sperimentali la Galleria Flaviana raccoglieva come in uno specchio concavo le più avanzate tendenze artistiche internazionali, mirando a, come ha scritto Rinaldo Bianda, “un percorso espositivo di ricerca e di scoperta con uno sguardo sempre rivolto al domani”.

Il vernissage ha luogo negli spazi della biblioteca dell’Accademia di architettura in cui è visitabile fino al 21 luglio l’esposizione curata da Angela Windholz e Elisabetta Zonca.

Programma

Saluti del Direttore dell'Accademia di architettura

Walter Angonese

Opening speech

Dalmazio Ambrosioni


Saranno presenti anche

Lorenzo Bianda, Francesco Mariotti


L’evento sarà seguito da un rinfresco
Il SalottoTurconi offre una serie di conferenze, presentazioni e incontri che prendono spunto dalle collezioni della Biblioteca dell’Accademia e vuole essere un momento di condivisione informale, votato al dibattito libero e aperto, incentrato sul dialogo e sulla discussione.
Il salotto accoglie un'ampia varietà di ospiti con le loro storie e idee, offre un momento in cui i discorsi e le figure del pensiero si connettono, si incrociano, si respingono.
Il salotto non conosce protocollo, né disposizione dei posti, né risultati pianificati in anticipo.